Webinar series – IMMUNOLOGY

Mercoledì 17 mar 2021, ore 14:30 – 16:00
“COVID-19: From gene defects to immunopathology”

Martedì 23 mar 2021, ore 14:30 – 16:00
“Inborn errors of immunity: A continuously evolving story”

Giovedì 25 mar 2021, ore 14:30 – 16:00
“Cellular and molecular therapy of severe inborn errors of immunity”

Visiting professor: Luigi Notarangelo
Chief, Laboratory of Clinical Immunology and Microbiology, LCIM
National Institute of Allergy and Infectious Diseases, NIAID
National Institutes of Health, NIH, Bethesda, MD, USA

Inviting professor: Susanna Esposito
Full Professor of Pediatrics
Director of Pediatric Clinic, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Director of Specialization School in Pediatrics
Department of Medicine and Surgery, University of Parma, Italy

Per seguire i tre webinar è sufficiente cliccare sul titolo dell’incontro che appare nella locandina qui pubblicata.

Clicca qui per scaricare la locandina


Luigi Notarangelo Visiting Professor al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma

Il professor Luigi Daniele Notarangelo, attualmente a capo del Laboratory of Clinical Immunology and Microbiology del National Institute of Health-NIH di Washington, riconosciuto internazionalmente come uno dei più importanti centri per la ricerca biomedica a livello mondiale, sarà Visiting Professor al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma.

Notarangelo è tra i 20 Visiting Professor di elevata qualificazione scientifica, provenienti da 15 Paesi di 3 continenti, che l’Ateneo di Parma ha selezionato per tenere lezioni, sostenere l’attività di ricerca dei dottorandi e rafforzare le partnership e i progetti scientifici in corso, nel secondo semestre dell’anno accademico 2020-2021.

Al Dipartimento di Medicina e Chirurgia Luigi Notarangelo terrà il corso Inborn Errors of Immunity-IEI, articolato in tre  webinar programmati per il 17,  23 e  25 marzo dalle 14.30 alle 16.00. Con questa definizione si individuano un gruppo eterogeno di malattie genetiche che colpiscono lo sviluppo e/o il funzionamento del sistema immunitario. Nel corso verranno descritte le diverse forme di IEI, con un focus particolare sui difetti molecolari e cellulari, sulle manifestazioni cliniche, sui risultati delle ricerche di laboratorio e infine sui trattamenti proposti.

Per seguire i tre webinar è sufficiente cliccare sul titolo dell’incontro che appare nella locandina qui pubblicata. Per collegarsi agli webinar è sufficiente cliccare sul titolo dell’incontro che appare nella locandina. 

Notarangelo, nato in Italia e laureato in Medicina all’Università di Pavia nel 1980, ha contribuito a scoprire le basi di diverse forme di Immunodeficienza Primaria ed è autore di più di 500 pubblicazioni scientifiche, la maggior parte delle quali hanno un focus sulla caratterizzazione delle basi molecolari e cellulari delle immunodeficienze primarie e sullo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per queste malattie. Le sue pubblicazioni sono apparse su numerose riviste scientifiche internazionali, tra le quali Nature, Science, The Lancet, The New England Journal of Medicine, Nature Immunology, Journal of Clinical Investigation, JAMA, Blood, The Journal of Allergy and Clinical Immunology.

Referente per la visita di Notarangelo è la Professoressa Susanna Esposito, ordinario di Pediatria dell’Ateneo, Direttrice della Clinica pediatrica e della Scuola di specializzazione in Pediatria di Parma.