Parma, 20 febbraio 2020 – Presentazione del libro: Argomenti di Medicina dello Sport
Parma, Giovedì 20 febbraio 2020, ore 17,30-19,00
Sala Borri – Palazzo Giordani
Viale Martiri della Libertà, 15 – Parma
Presentazione del libro: Argomenti di Medicina dello Sport di Antonio Bonetti
Dialogano con l’autore
Walter Antonini
Presidente ANMIC Parma (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)
Maurizio Vanelli
Presidente della Società di Medicina e Scienze Naturali di Parma
Conduce
Andrea Contini
Associazione Marino Savini
Clicca qui per scaricare l‘invito
Il sistema sanitario nazionale a carattere universalistico tutela la salute dei cittadini. Ciò avviene attraverso rapporti mirati tra l’organizzazione sanitaria e le diverse esigenze di salute che possono emergere nella popolazione. Sono così individuate le specialità che si occupano di particolari aspet-ti di prevenzione e cura della salute pubblica. La medicina dello sport è la specialità che si occupa della salute psicofi-sica degli sportivi per mantenerne il migliore equilibrio e per prevenire eventuali stati di malattia legati all’attività spor-tiva, anche quando presentano disabilità congenite o acqui-site. Questo manuale agile e completo, oltre a spiegare gli aspetti burocratici per il controllo della salute degli sportivi attraverso la certificazione medica per le idoneità, mette a punto una nozionistica di grande importanza per gli addet-ti ai lavori per il riconoscimento e la cura degli stati alterati della salute degli sportivi e tende a diffondere nella popola-zione in generale la prevenzione degli stili di vita sedentari. Un capitolo molto importante è quello relativo all’approfon-dimento sugli aspetti sia tecnici che funzionali del doping, l’uso del quale è molto diffuso e quindi accentua la necessità di un controllo medico continuo su coloro che svolgono atti-vità sportive di tipo agonistico o amatoriale, che deve essere specialistico.
Rocco Caccavari
Presidente Associazione Marino Savini
L’autore: Antonio Bonetti
Antonio Bonetti, docente di Medicina dello Sport presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma. Ha svolto attività didattica in Master e scuole di Specializzazione di area medica. La sua ricerca verte principalmente sulle modificazioni endocrine e metaboliche indotte dall’esercizio fisico e le loro ripercussioni sui principali fattori di rischio per malattie non trasmissibili. Ha collaborato alla stesura di linee guida e protocolli nazionali per la prescrizione dell’esercizio fisico e per la concessione dell’idoneità sportiva di tipo agonistico.