Parma, 18 Giugno 2019 – Seminario del Prof. Mauro Tognon

Parma, 18 Giugno 2019 – Seminario del Prof. Mauro Tognon – microRNA Circolanti come Nuovi Marcatori del Mesotelioma Maligno della Pleura

Università degli Studi di Parma
Dipartimento di Medicina e Chirurgia

univ

 

Società di Medicina e Scienze naturali

di Parma

med nat

 

Il Prof. Michele Rusca

Ordinario di Chirurgia Toracica

Il Prof. Paolo Carbognani

Associato di Chirurgia Toracica

Il prof. Luca Ampollini

Ricercatore di Chirurgia Toracica

Dipartimento di Medicina e Chirurgia

 e

Il Presidente della Società di Medicina

e Scienze naturali di Parma

Prof. Maurizio Vanelli

vi invitano al seminario

microRNA Circolanti come Nuovi Marcatori del

Mesotelioma Maligno della Pleura

Prof. Mauro Tognon
Professore Ordinario di Biologia Applicata,
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Ferrara

 

Parma, 18 Giugno 2019, ore 15:00 – Aula 1 – Aule nuove,
Ospedale Maggiore – v.le A Gramsci, 14 – Parma

Clicca qui per scaricare l’invito
 

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL PROF. MAURO TOGNON

Professore Ordinario di Biologia Applicata, afferisce al Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Sezione di Patologia, Oncologia e Biologia Sperimentale della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara.

Tra le attività accademiche, è stato Coordinatore del corso di studio “Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia” nel periodo 2013-2015.

L’attività scientifica é principalmente dedicata alla Biologia e Genetica di modelli umani.

Ha ottenuto diversi fondi di Ricerca da MIUR, PRIN, AIRC, TELETHON, ISS, CNR e non solo.

Consulente e specialista della WHO/IARC.

In qualità di revisore scientifico ha valutato: (a) manoscritti per diverse riviste scientifiche, incluse American Journal of Medical Genetics, Brain Research, British Medical Genetics, Journal of Clinical Pathology, Journal of Pathology, Lung Cancer, PLoS ONE. (b) progetti scientifici per il Wellcome Trust, UK; Ministero dell’Università e Ricerca, Roma; International Centre of Genetic Engineering and Biotechnology, Trieste; Fulbright Awards Washington, Roma.

Come inventore ha depositato 10 brevetti nazionali, 2 internazionali.