ECM FAD
Razionale
Il Compito di una Scuola di specializzazione medica non si dovrebbe esaurire con la consegna ai propri allievi del diploma di specialista. Dovrebbe continuare anche dopo la fine del percorso di specializzazione con proposte di aggiornamento utili alla professione, allo scopo di mantenere vivo il dialogo con essi. Le tecnologie multimediali e di Internet consentono oggi di realizzare questa ulteriore opzione e di portare l’ offerta formativa direttamente a casa dei discenti rendendola disponibile online in qualsiasi momento, creando così una valida alternativa ai corsi residenziali, costosi e non sempre compatibili con la continuità dell’ impegno professionale.
Proprio a questi principi innovativi ci siamo ispirati per organizzare il presente corso di Formazione a distanza (FAD), il primo a nostro avviso ad essere proposto direttamente da una Scuola di specializzazione in Pediatria nel nostro Paese. Esso si rivolge in prima istanza agli ex-allievi della scuola di Parma, ma tutti i Pediatri italiani possono accedervi a prescindere dalla Scuola di appartenenza.
Il materiale didattico del corso FAD è stato estrapolato dal manuale “Emergenze in Pediatria” (Mattioli 1885 Editore, IV edizione) che riassume gli orientamenti terapeutici della Scuola di Parma fornendo linee di comportamento pratico che si sono già rivelate utili a studenti, pediatri in formazione e medici generici. La sua articolazione in moduli consente tra l’ altro all’ utente di dedicare alla formazione brevi lassi di tempo e di personalizzare le modalità di approccio ai contenuti. Ogni modulo è stato coordinato dal docente della Scuola che ha competenza e autorità in quel determinato campo specifico. In molti casi è lo stesso tutore che ha accompagnato gli ex-allievi lungo il percorso formativo all’ epoca della specializzazione.
Questo primo corso FAD della Scuola, come anche i successivi, è patrocinato dalla storica Società di Medicina e Scienze naturali di Parma che da oltre duecento anni si occupa e preoccupa di tendere i fili del dialogo culturale tra la Facoltà medica di Parma e i suoi “alumni”. La Scuola di Pediatria di Parma ha scelto di mettersi anch’ essa nel solco di questa nobile tradizione nella convinzione di compiere un servizio altrettanto utile per i propri ex-allievi.
Programma del corso
- Emergenze allergologiche (Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli):
- Allergia alle punture di imenotteri
- Anafilassi
- Allergia alle proteine del latte vaccino
- Emergenze gastroenterologiche (Coordinatore: Prof. Gian Luigi de’ Angelis)
- Ematemesi
- Melena
- Ingestione di caustici
- Emergenze cardiologiche (Coordinatore: Prof. Aldo Agnetti)
- Rianimazione cardiorespiratoria
- Scompenso cardiocircolatorio
- Tachicardia parossistica sopraventricolare
- Emergenze domestiche (Coordinatore: Prof. Nicola Carano)
- Sincope
- Folgorazione
- Ustioni
- Ferite da morso di animale
- Lesioni dentali di origine traumatica
- Emergenze chirurgiche (Coordinatore Prof. Umberto Beseghi)
- Fimosi e parafimosi
- Scroto acuto
- Emergenze respiratorie (Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Pisi)
- L’Apnea
- Bronchiolite
- Epiglottite
- Inalazione di corpo estraneo nelle vie aeree
- Asma, attacco acuto
- Emergenze infettive (Coordinatore: Prof. Icilio Dodi)
- Malattie trasmesse da artropodi
- Malaria
- Meningite infettiva
- Emergenze metaboliche (Coordinatore: Prof. Maurizio Vanelli)
- Le Ipoglicemie
- Chetoacidosi diabetica
- Poliuria-Polidipsia
- Crisi ipertensiva arteriosa (Coordinatore: Prof. Raffaele Virdis)
- Crisi ipertensiva arteriosa
Destinatari e crediti ECM
Saranno erogati 5 crediti ECM
Professioni
Medico Chirurgo (tutte le Specializzazioni)
Periodo di validità
Il corso ha validità dal 18-04-2016 al 31-12-2016
Faculty
Professor Maurizio Vanelli
Ordinario di Pediatria f.r.
Direttore della Scuola di specializzazione in Pediatria di Parma (2002-2013)
Presidente della Società di Medicina e Scienze naturali di Parma
Professor Gian Luigi de’ Angelis
Direttore della UOC di Clinica pediatrica, Università degli studi di Parma
Direttore del Dipartimento assistenziale Materno-infantile dell’ Azienda ospedaliero-universitaria di Parma
Professor Aldo Agnetti
Direttore della Scuola di specializzazione in Pediatria
Direttore dell’ UOD di Cardiologia pediatrica, Università degli studi di Parma
ISTRUZIONI PER ACCEDERE AL CORSO FAD
(leggere attentamente tutti i punti prima di registrarsi alla piattaforma FAD)
- Se è in possesso di un codice di iscrizione da utilizzare per l’iscrizione gratuita al corso (soci), registrarsi alla piattaforma Mattioli 1885 FAD , se non precedentemente registrati (vedere al punto “REGISTRAZIONE alla piattaforma Mattioli 1885 FAD”), e NON cliccare sull’icona del corso ma effettuare il login al sito con il proprio username e password e inserire il codice nell’apposito campo. Una volta inserito il codice, il corso verrà avviato automaticamente. Inserire il codice solo per il primo accesso e non negli accessi successivi (il sistema altrimenti darà messaggio di errore).
- Per chi non è in possesso di un codice di iscrizione il costo è pari a 90,00 euro, registrarsi alla piattaforma Mattioli 1885 FAD (vedere al punto “REGISTRAZIONE alla piattaforma Mattioli 1885 FAD”), cliccare sull’icona del corso e procedere al pagamento con Paypal o carta di credito. Per il pagamento con bonifico vedere più sotto alla sezione PAGAMENTI.
REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA MATTIOLI 1885 FAD
Per accedere al corso è necessario effettuare la registrazione alla piattaforma Mattioli 1885 FAD come Nuovo Utente cliccando in alto a destra su “Registrati qui”
per registrarti alla piattaforma clicca qui
- Compilare i campi con l’asterisco seguendo le istruzioni riportate nel form. Conservare lo username e la password scelti perché saranno quelli da utilizzarsi per l’accesso al sito.
- Rientrando sulla piattaforma Mattioli 1885 FAD inserire in alto lo username e la password scelti, effettuando così il login.
- Inserire, se è disponibile, il codice di iscrizione nello spazio richiesto (NON cliccare sull’icona del corso se si ha un codice di iscrizione gratuito – per es. Soci). Una volta inserito il codice, il corso verrà avviato automaticamente. Inserire il codice solo per il primo accesso e non negli accessi successivi (il sistema altrimenti darà messaggio di errore). Se NON è disponibile un codice gratuito cliccare sull’icona del corso per procedere al pagamento tramite sito (paypal).
Ricordiamo che si può accedere al test finale ECM solo dopo che tutti i moduli saranno stati sfogliati online in ogni pagina e scaricati sul proprio computer. Il test sarà dunque accessibile (lucchetto aperto) quando sotto l’elenco dei contenuti tutti i moduli appariranno in colore verde
PAGAMENTI
E’ possibile effettuare il pagamento con paypal direttamente sulla piattaforma Mattioli 1885 FAD oppure con bollettino postale, bonifico bancario, carta di credito. Riportare nella causale a cosa è riferito il pagamento e inviarne la scansione via e-mail a: direct@mattioli1885.com e in cc a: valeriaceci@mattioli1885.com
– CCP n. 11286432 intestato a: Mattioli 1885 srl – Strada di Lodesana 649/sx, Loc. Vaio – 43036 Fidenza (PR)
– bonifico bancario (inviare scansione del pagamento via e-mail) intestato a: Mattioli 1885 srl Strada di Lodesana 649/sx, Loc. Vaio, 43036 Fidenza (PR), presso Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Ag. 3 di Fidenza; cod. IBAN IT|39|S|06230|65732|000094186751 – cod. BIC CRPPIT2P487
– carta di credito (Visa, Mastercard), inviare via e-mail i seguenti dati: N° carta, CVV, Scadenza
per info – E-mail: ecm@mattioli1885.com