3° Convegno Regionale ASI onlus – Affrontare la sordità: il rapporto uomo-tecnologia nell’era moderna
Parma, 9 Aprile 2016
3° Convegno Regionale ASI onlus – Affrontare la sordità: il rapporto uomo-tecnologia nell’era moderna
Aule Centrali della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Parma – Via Gramsci, 14 – Parma
![]() |
L’Associazione A.S.I. Onlus, insieme a Le Eli-Che, servizio dell’Università di Parma per studenti disabili e in collaborazione con il Forum ASI- Impianto Cocleare , hanno il piacere di invitarLa ad un incontro di informazione e di riflessione sulle problematiche legate alla sordità e alla sua riabilitazione. Interverranno persone che hanno a che fare tutti i giorni con tale disabilità, medici, pedagogisti, istituzioni ed associazioni con lo scopo di fare il punto sulle metodiche riabilitative della sordità nell’era moderna e di riflettere su ciò che è necessario fare per rendere sempre più inclusivo ed efficace il progetto di vita delle persone non udenti.
Domenico Pinto – Presidente ASI
Emilia Caronna – Direttore Servizio Le Eli-Che
Jodi Cutler – Creatrice e animatrice Forum ASI
[button link=”https://somedparma.it/wp-content/uploads/2016/02/Bozza-programma-convegno-Parma-1.pdf” size=”small” style=”download” color=”red” window=”yes”]Clicca qui per scaricare il programma[/button]
BOZZA PROGRAMMA
8.30
Registrazione partecipanti
9.00- 9.15
Presentazione del Convegno e saluti Autorità.
9.15 -9.30
Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell’identificazione precoce della sordità.
Dr. Giovanni Bianchin
9.30-9.45
L’obiettivo dello screening e l’importanza della multidisciplinarietà nella diagnosi di sordità infantile.
Prof.ssa Elisabetta Genovese
09.45-10.00
Le moderne tecnologie per il ripristino della funzione uditiva
Prof. Vincenzo Vincenti
10.00-10.15
Qualità di vita e disabilità uditiva nell’adulto
Dr.ssa Emanuela Mazzoli
10.15-10.30
Un modello di Centro per gli impianti cocleari
Dr. Maurizio Negri
10.30-11.00
Coffe break
11.00 12.00
Lectio magistralis
Prof Richard Tyler “Come l’impianto cocleare ha rivoluzionato la riabilitazione della sordità profonda
12.00-13.00
Tavola Rotonda: Prospettive future nella riabilitazione dei disturbi dell’udito.
Prof. Vincenzo Vincenti, Prof. Alessandro Martini, Prof. Stefano Berrettini, Prof. Antonio Pirodda , Prof. Domenico Cuda, Dr. Giovanni Lenzi.
Moderatore: Ruggero Corcella ( Corriere della sera)
13.00-14.00
Pausa pranzo a buffet
14.00-14.15
Presentazione del Centro di Audiologia e Neuro-Otologia dell’Università di Parma.
Prof. Vincenzo Vincenti
14.15- 14.30
Presentazione del software “Setting IC”: un programma di TEST per verificare il livellamento dei suoni base della mappatura.
Ing. Guido Renato Venturini
14.30-14.45
2016, anno UNESCO dei cammini: uno con i nostri studenti sordi
Prof. Emilia Caronna
14.45- 15.00
La Buona Scuola
Arch. Giovanni Barin
15.00- 15.15
Sordità Web 2.0(16)
Jodi Cutler
15.15- 15.45
Normativa: per il riconoscimento dell’invalidità.. , diritti e risposte
Prof. Antonio Cotura
15.45-16.00
Proposta: testo unico per il riconoscimento dell’invalidità legata alla sordità.
Domenico Pinto
16.00-17.00
Tavola rotonda con le Associazioni di rappresentanza.
17.00-17.30
Discussione
17.30 Saluti